DONAZIONE CERO |
|
|

Ieri sera (lunedì 31 n.d.r.) si è rinnovato il tradizionale rito della consegna del cero votivo alla chiesa del Quartiere di San Antonia Abate a Saione.
La delegazione in costume ha sfilato dalla sede dei “bastioni” e, percorrendo Viale Michelangelo e Via V. Veneto, ha fatto tappa alla chiesa dove, ad attendere il corteo salutato dal suono delle campane vi era Padre Mario Stepak.
Una cerimonia, quella dell’offerta del cero, che il quartiere della colombina tiene fin dal 1996 quando l’allora direttivo giallo blù volle donare un cero alla Madonna del Conforto a cui era stata dedicata la lancia d’Oro.
Da quell’anno nel palinsesto delle iniziative del pre - giostra di settembre viene effettuata tale cerimonia che vede i ceri realizzati dalla pittrice senese Rita Rossella Ciani.
Durante la cerimonia di quest’anno l’addetto al culto del quartiere Massimo Carosso ha ricordato anche Padre Gregorio Hensel, parroco della “chiesina” fino al 2013, che ha inviato dagli Stati Uniti, dove si trova, un particolare saluto a tutto il popolo gialloblù ed un caloroso in bocca al lupo.
La cerimonia si è conclusa con una preghiera per tutti i defunti del quartiere e, al termine, Padre Mario ha ricevuto il saluto e gli apprezzamenti del Rettore Ezio Gori e del Capitano Marco Geppetti
R.P.






|
|
PRESENTAZIONE LANCIA D' ORO |
|
|

È stata presentata Sabato 29p.v., alle ore 11, nella sala del Consiglio comunale di Palazzo Cavallo, la lancia d’oro, trofeo dell’edizione di settembre della Giostra del Saracino. È dedicata a Giovanni Severi, nel primo centenario della morte.
“Sono particolarmente orgoglioso di presentare questa lancia d'oro. Perchè questa 130esima edizione del Saracino è la prima che mi vede coinvolto in tutte le fasi della Giostra. Un'edizione importante, non solo per il traguardo al quale è arrivata la manifestazione, ma anche per l'intitolazione a Giovanni Severi, del quale oggi abbiamo l'onore di avere qui con noi la tris nipote Gabriella. La lancia è molto bella, ci sono tutti i simboli che rappresentano la figura di Severi: cittadino illustre, figura di spicco della politica” ha detto il sindaco Alessandro Ghinelli, che ha aggiunto “Il Saracino è una manifestazione importantissima per la città. E' uno dei tre pilastri sui quali si basa la conoscenza di Arezzo nel mondo, insieme al Polifonico e alla Fiera Antiquaria. Il Saracino vive nelle strade e nelle piazze cittadine tutto l'anno. Rivolgo, quindi, un ringraziamento ai rettori e ai quattro quartieri che mantengono viva in città una manifestazione che ha un significativo valore sociale, e coinvolge, in maniera spontanea, generazioni di aretini”.
È stato poi il consulente storico della Giostra, Luca Berti a illustrare la simbologia racchiusa nell’impugnatura e nell’asta. Il bozzetto è opera dell’artista Massimiliano Cecconi, vincitore del relativo concorso di idee. “Ho voluto concentrare il bozzetto su pochi e semplici concetti, che hanno caratterizzato la vita di Giovanni Severi: la giustizia e la legge. Quindi, sul retro dell'impugnatura ho rappresentato l'immagine della giustizia, sul fronte il busto di Giovanni Severi. Il tutto con il tricolore sullo sfondo” ha spiegato Cecconi.
“Trattandosi di scultura la parte più difficile da progettare, inizialmente, è stata quella centrale. Nell'asta ho aggiunto elementi legati sempre alla storia di Severi. Per la scultura ho usato il tiglio, legno particolarmente leggero, per l'asta il pino cembro” ha spiegato Francesco Conti.



|
ESTRAZIONI DELLE CARRIERE |
|
|

DOMENICA 30
Con la cerimonia di “estrazione delle carriere” è la sorte a decidere chi sarà il primo quartiere ad affrontare il Re delle Indie. Le rappresentanze dei quartieri di Porta Crucifera, Porta del Foro, Porta Sant’Andrea e Porta Santo Spirito si riuniranno in Piazza della Libertà per estrarre l’ordine con il quale i giostratori scenderanno in lizza per sfidare il Re delle Indie. Dopo l’ammassamento in Piazza della Badia il corteo raggiunge Piazza della Libertà dove ,di fronte al Palazzo del Comune, i paggetti ,piccoli rappresentanti dei quattro quartieri, estraggono l’ordine di discesa in campo tra i rulli di tamburi e gli squilli di chiarine. Ad ogni annuncio dell’araldo dalle finestre del palazzo del Comune si affacciano le dame e i paggi assieme alla bandiera del quartiere sorteggiato.
Al termine della cerimonia di estrazione i capitani dei quattro quartieri pronunciano il loro giuramento proclamando, con una solenne formula, il leale e corretto rispetto delle regole cavalleresche e impegnandosi a rispettare i dettami che regolano la giostra.
A salire sul palco è poi il Maestro di campo, che riceve dalle mani del Sindaco della città di Arezzo lo scettro di comando, simbolo della sua mansione di imporre il rispetto delle regole cavalleresche.
La cerimonia di estrazione delle carriere e giuramento dei capitani si conclude con la presentazione della “Lancia d’oro” alla città. Dopo l’esecuzione dell’Inno del Saracino da parte dei musici, il corteo si sposta in Duomo, qui il Sindaco consegna al parroco della Cattedrale il trofeo affinché sia custodito fino al giorno della giostra.
Programma
ORE 10,30 Ritrovo dei figuranti in Piazza della Badia;
ORE 10,40 Corteo degli armati per raggiungere il Palazzo dei Priori percorrendo Via Cavour, Piazza S.Francesco, Via Cesalpino e Piazza del Comune.
ORE 11,00 Consegna dello “scettro” da parte del Sindaco al Maestro di Campo; I paggetti dei Quartieri estraggono l'ordine delle carriere; Giuramento dei Capitani dei Quartieri ed estrazione delle lance per correre la Giostra; La Lancia d'Oro viene portata in Cattedrale dove rimarrà fino al giorno della Giostra;
ORE 12,00 Dalla cattedrale i quartieri fanno ritorno alle rispettive sedi.
-

|
|
LISTA FIGURANTI ESTRAZIONI DELLE CARRIERE |
|
|

RITROVO IN SEDE ORE 09,30
Rettore
Gori Ezio
Capitano
Geppetti Marco
Maestro d’Arme
Niccolini Fabio
Aiuto Regista
Sini Alessandro
Paggetto
Orbati Anna
Tamburini
Mazzierli Matteo
Tavanti Giulio
Dame
Nocenti Agnese
Peruzzi Fabiana
Paggi
Parnetti Niccolo'
Finocchi Jacopo
Vessilliferi
Parati Sauro Emblema
Mariottini Gianni Santo
Caroti David Bandiera
Palafrenieri
Betti Andrea Capitano
Balestrieri
Tenti Alessio
Tagliareni Antonio
Blasi Mattia
Armigeri
Berbeglia Francesco
Papini Leonardo
Scaccioni Samuele
Lucchi
Orbati Rossano
Bennati Andrea
|
PRANZO DEL COLOMBACCIO |
|
|

Domenica 30 Agosto, dopo l'estrazione delle carriere il Gruppo Giovanile del Quartiere di Porta Santo Spirito organizza un pranzo aperto a tutti i quartieristi.
Menù:
Antipasto
Maccheroni al sugo
Arista e contorno
Acqua, Vino e bibite varie
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro Venerdì 28 Agosto.
Debora Lanternini: 392-1846713
Vanessa Vespertini:349-8932865
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 Succ. > Fine >>
|
Pagina 107 di 174 |