
L’11,
18 e 25 maggio e il 1 giugno 2019, con la regia di Confguide Arezzo in
collaborazione con i Quartieri della Giostra del Saracino QUARTIERI
APERTI, ALLA SCOPERTA DELLA GIOSTRA CON LE GUIDE DI CONFCOMMERCIO Presentato
questa mattina (mercoledì 8 maggio) il
tour dei quattro Quartieri aretini protagonisti della Giostra, alla
presenza del vicesindaco e assessore alla Giostra Gianfrancesco Gamurrini,
della vicedirettrice di Confcommercio Arezzo Catiuscia Fei, della presidente di
Confguide Arezzo Rita Di Felice e dei Rettori dei quattro Quartieri. Rita di
Felice: “è arrivato il momento di far conoscere questi tesori, con lo scopo di
creare un filo diretto con i tour operator e organizzare visite tutto l’anno
per i turisti italiani e stranieri”. Catiuscia Fei: “lavorare sulla vocazione
turistica dei nostri territori è una sfida che Confcommercio ha da sempre nella
sua mission”. Le visite, gratuite e cadenzate
ogni sabato pomeriggio a partire dall’11 maggio, si
concluderanno con una degustazione gratuita nelle attività ricettive di
Confcommercio presenti nel territorio del Quartiere. Ad ogni appuntamento anche
gli instagramers di Igers Arezzo. Per maggiori informazioni è possibile
contattare la segreteria di Confguide allo 0575 350755 o inviando una mail a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Un viaggio nei quattro quartieri
della città, alla scoperta delle sedi, delle strade, dei monumenti e degli
edifici storici che contraddistinguono i luoghi simbolo della Giostra del
Saracino. Si chiama “Quartieri Aperti – i magnifici 4” ed è il progetto del gruppo Confguide presentato oggi
(mercoledì 8 maggio) nella sede di Confcommercio Arezzo alla presenza del
vicesindaco e assessore alla Giostra Gianfrancesco
Gamurrini, della vicedirettrice di Confcommercio Arezzo Catiuscia Fei, della presidente di
Confguide Arezzo Rita Di Felice e
dei quattro rettori dei quartieri: Andrea
Fazzuoli per Porta Crucifera, Roberto
Felici per Porta del Foro, Maurizio
Carboni per Porta Sant’Andrea ed il responsabile del museo Roberto Turchi in sostituzione di Ezio Gori per Porta Santo Spirito. Sono quatto gli appuntamenti in
programma, rispettivamente l’11 maggio in
Palazzo San Giusto, il 18 maggio a
Palazzo Alberti, il 25 maggio a
Porta San Lorentino e il 1 giugno ai
Bastioni, dove le guide di Confcommercio organizzeranno dei veri e propri tour
nei “territori” dei Quartieri, con lo scopo di fa conoscere a turisti provenienti
da tutto il mondo le meraviglie che caratterizzano le cosiddette “piccole
patrie”. “I miei complimenti vanno a
Confcommercio, Confguide e ai Quartieri che si sono resi disponibili a portare
avanti questo progetto – dichiara il vicesindaco Gianfrancesco Gamurrini –in un’Arezzo sempre più turistica
finalmente la Giostra del Saracino assume un ruolo di rilievo.
L’amministrazione sta puntando molto sul turismo e questa iniziativa si colloca
esattamente all’interno di uno schema ben più ampio di promozione”. “I Quartieri della Giostra del
Saracino per alcuni aretini sono dei mondi sconosciuti – spiega la presidente
di Confguide Arezzo Rita Di Felice –
è arrivato il momento di far conoscere a tutti questi tesori, in primis le sedi
storiche, luoghi di grande valore culturale e importanti centri di aggregazione
sociale. Da qui il desiderio di creare un filo diretto con i tour operator per
organizzare visite guidate tutto l’anno e aprire le porte della Giostra ai
turisti italiani e stranieri. Siamo orgogliosi di questo progetto e ringraziamo Confcommercio per l’opportunità. Un riconoscimento speciale va soprattutto ai Quartieri che, insieme all’amministrazione
comunale, hanno immediatamente sposato l’iniziativa: l’obiettivo comune è rendere questo progetto strutturale
e funzionale nel tempo”.
“Lavorare
sulla vocazione turistica dei nostri territori è una sfida che Confcommercio ha
da sempre nella sua mission – ha concluso la vicedirettrice di Confcommercio
Arezzo Catiuscia Fei - I nostri
eventi sono improntati sulla ricaduta turistica e sull’aspetto culturale che
ruota attorno alle manifestazioni. Da un anno questo percorso si è arricchito
grazie a Confguide. Siamo convinti che questa iniziativa possa mettere in
contatto il tessuto sociale, turistico, culturale ed imprenditoriale della
città, creando un percorso
virtuoso di inclusione e valorizzazione delle manifestazioni storiche, nel
segno di quel turismo che è prima di tutto un’esperienza inclusiva di vita per
i viaggiatori interessati davvero a conoscere i luoghi dove si trovano”.
Il primo tour vedrà protagonista
il Quartiere di Porta Sant'Andrea,
in un percorso che partirà alle ore 16.00 dall’Anfiteatro Romano per poi
procedere verso la Chiesa di Sant’Agostino, via della Minerva dove si trova la
chiesa di San Gemignano e scendere in piazza San Giusto per ammirare la Porta
Trento Triste da poco restaurata. Il finale sarà nella sede di via delle
Gagliarde nella sala d’armi “Enzo Piccoletti” e nel museo storico. La guida
turistica sarà Susanna Buricchi.
Poi sarà la volta del popolare Quartiere di Porta Crucifera, con un
itinerario che prede la visita alla Madonna del Duomo Vecchio nella chiesa sconsacrata
di via Oberdan, il passaggio da via Fra le Torri per arrivare alla Madonna
della Porta. Poi via delle Terme, l’arrivo alla Chiesa di Santa Croce per
tornare in piaggia San Lorenzo e terminare dentro Palazzo Alberti, dove si
trova il museo delle vittorie. La guida turistica sarà Laura Bonechi
Il terzo percorso sarà nel cuore
dell’Arezzo antica, dentro i confini del Quartiere
di Porta del Foro. La partenza è fissata davanti alla chiesa della S.S.
Annunziata per poi recarsi nella Chiesa dei Santi Lorentino e Pergentino,
patroni del quartiere giallo cremisi. Il tour proseguirà poi a Palazzo
Bruni/Ciocchi o della Dogana e terminerà nella suggestiva sede storica sopra il
bastione di Porta San Lorentino. La guida turistica sarà Sandro Farinelli 
Il Quartiere di Porta Santo Spirito ospiterà, infine, l’ultima tappa
del giro. L’itinerario si estenderà in tutta l’area del Poggio del Sole, dove
sarà fatto un excursus storico sui ritrovamenti Etruschi e un’analisi
dettagliata dell’architettura militare del tempo, tra mura e fortificazioni.
L’attenzione sarà focalizzata poi sull’Arezzo Ottocentesca. Il finale
ovviamente è previsto nel grande Bastione che ospita il museo delle vittorie.
La guida, in questa occasione, sarà Marco Giustini. Ogni visita si concluderà con una degustazione gratuita nelle attività ricettive di Confcommercio
presenti nel territorio del Quartiere.
L'iniziativa, inoltre, sarà seguita
dagli instagramers di tutta la
provincia grazie alla collaborazione con Igers
Arezzo. Gli igers seguiranno tutte le tappe dell'iniziativa a cominciare da
sabato 11 maggio con il Quartiere di Porta Sant'Andrea, per condividere gli
scatti e i momenti più entusiasmanti del tour. Per
maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria di Confguide Arezzo
allo 0575 350755 (Gian Luca Rosai), inviare una mail all’indirizzo di posta
elettronica
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
o un messaggio via Whatsapp al
3316466780.
|