RASSEGNA CULINARIA DAL CIRCOLO DE' GHIBELLINI |
|
|
NUOVO APPUNTAMENTO
VENERDI’ 17 GENNAIO – CENA DEDICATA A S.ANTONIO ABATE
C’è un proverbio toscano che dice: “L’Epifania, tutte le feste le porta via; Sant’Antonino le ravvia”.
Si tratta di S. Antonio Abate, la cui festa ricorre il 17 gennaio e dà inizio al Carnevale.
S. Antonio Abate è però soprattutto il protettore degli animali. Viene sempre raffigurato con molti animali domestici attorno, tra i quali un bel porcello !!!!

Il suino è stato l’animale che in certo modo ha traghettato l'Europa cristiana dal medioevo all’epoca contemporanea. La sua carne, fresca, salata, affumicata, essiccata, insaccata, ha permesso la sopravvivenza dell’uomo, in un’epoca in cui non c’era il frigo o il congelatore. Carne squisita, calorica e sempre disponibile, in ogni stagione. E tutta necessaria: “Del maiale non si butta via niente”… nemmeno la sugna, il grasso più scadente, con la quale, oltre all'uso culinario, si ungevano le ruote dei carri e ogni ingranaggio cigolante o forzoso. Con la sugna gli uomini si facevano belli, ungendosi i baffi..
Tutta questa ridondanza letteraria (reperita meschinamente su internet) mi serve per giustificare il fatto che la consueta Cena de “I Giovedì del Bisa” per il mese di Gennaio – come oramai è tradizione – segue la ricorrenza di questo Santo e la tradizione contadina di onorarlo dando vita ad una bella cena a base di MAIALE.
Per l’occasione verrà servito un gustoso carrello di carne alla griglia in tutte le sue declinazioni per la delizia di grandi e piccini. La cena si terrà nel Salone delle Armi (Via Aretino, 4) ed il costo, bevande incluse, sarà di € 15.00


Info: Marco Bracciali 392 6248638 – Roberto Bisaccioni 3343371267 – Giacomo Magi - 3299651322
|
OFFERTA DEI CERI AL BEATO GREGORIO X |
|
|

Sabato 11 Gennaio
I Quartieri della Giostra del Saracino sabato 11 gennaio in Cattedrale offriranno il loro omaggio al Beato Gregorio X. La diciassettesima edizione della cerimonia di "donazione dei ceri" prenderà il via alle ore 18 con il ritrovo in piazza San Jacopo delle rappresentative dei Quartieri, dei Fanti del Comune e dei Valletti.
Dopo l'esibizione dei Musici della Giostra e quella degli Sbandieratori della Città di Arezzo, il corteo composto da 200 figuranti, alle 18,30 sfilerà in Corso Italia, Canto de' Bacci, Via Cavour, Via Cesalpino fino a raggiungere Piazza della Libertà dove alle 18,45 il Sindaco della città di Arezzo Giuseppe Fanfani, insieme alla rappresentanza civile della Giostra e dei Quartieri si unirà al corteggio per raggiungere il Duomo.
All'interno della Cattedrale i Quartieri doneranno i ceri decorati, come ogni anno, dall'artista senese Rita Rossella Ciani. Una donazione da alcuni anni non solo simbolica che prevede infatti di devolvere ai bambini di Betlemme le offerte raccolte in occasione della cerimonia.
|
|
ELENCO FIGURANTI OFFERTA DEL CERO |
|
|

Sabato 11 ritrovo in sede ore 16,45
Rettore
Gori Ezio
Paggetto
Fratini Chiara
Tamburini
Graziano Edoardo
Tofani Lorenzo
Vessilliferi
Cacioli Giacomo Tolomei
Cappietti Alessio Emblema
Mazzierli Matteo Santo
Ruberto Simone Pazzi
Dame
Armati Francesca
Burroni Giulia
Paggi
Pistolesi Andrea
Finocchi Jacopo
Portantini Cero
Arrigucci Jacopo Camaiani
Barbini Emanuele Guasconi
Cutini Luca Azzi
Severi Giulio Albergotti
Aiuto Regista
Sini Alessandro
Lucchi
Carosso Massimo
Della Ragione Vittorio
Dibenedetto Giacomo
Giannini Giacomo
Tavanti Giulio
Tortorelli Giuseppe
|
TOMBOLE DEL QUARTIERE |
|
|

Il Quartiere di Porta S. Spirito è lieto d’invitare i quartieristi e la cittadinanza tutta, alle tradizionali tombole Natalizie che si svolgeranno nel mese di Dicembre nei giorni sabato 07, sabato 14, sabato 21, mercoledì 25, giovedì 26, sabato 28, e nel mese di Gennaio 2014, mercoledì 01, domenica 05, dalle ore 21 in poi presso la sede del Quartiere.

La serata del sabato 21 sarà dedicata al "cuore si scioglie"
Nel corso della serata di domenica 05 Gennaio 2014 avremo, come ormai da anni, la visita della “vecchia signora” che distribuirà calze ai più piccoli.

|
|