ELIA CICERCHIA A MONTISI |
|
|
DOMENICA 04 AGOSTO


Un grosso in bocca al lupo al nostro Elia che correrà con la contrada della Torre

Torre: prende il nome dalla torre della Grancia, ora non più esistente, ed è la contrada più estesa del paese: ingloba il tratto di via Umberto I dalla chiesa della Cura sino all'incrocio con la circonvallazione, gran parte di quest'ultima, il tratto urbano della Traversa dei Monti e quello di Via degli Ortali. Il suoi colori sono il bianco, il nero ed il rosso veneziano e, sulla sua bandiera, compare lo stemma di Montisi.
Montisi è un antico Borgo dalla lunga storia e la Giostra di Simone che ogni anno viene corsa la domenica più prossima al 5 Agosto, festa della Madonna delle Nevi, patrona di Montisi, ne rievoca una parte importante, facendone rivivere un fatto storico realmente accaduto alla fine del XVIII secolo, quando Simone Cacciaconti, Signore del contado, dopo essere stato cacciato dalle proprie terre, ritorna nel borgo e con i suoi armati mette a ferro e fuoco il paese.
|
|
LUTTO |
|
|
04-08-2013
Questa mattina e' venuto a mancare Renato Geppetti padre del nostro capitano Marco. Il Quartiere porge le più sentite condoglianze alla famiglia. La S. Messa si svolgerà domani ( 05-08 ) ore 15,00 alla chiesa di San Donato.
|
IN MILLE CON I CALICI AL CIELO |
|
|

Un’altra notte di festa. E’ stata la notte della cena della vittoria per il quartiere di Porta Santo Spirito. Fino al mattino, il popolo giallo blu ha reso omaggio ai loro impavidi cavalieri. In oltre mille hanno voluto essere presenti per l’ennesimo grande brindisi collettivo.
Una festa condivisa anche da Thomas Tanganelli e Andrea Bennati, protagonisti della Provaccia che, sono riusciti nell’altra importante impresa della Giostra: vincere dopo 10 anni il trofeo della Prova Generale. Insomma, le ragioni per alzare in alto i calici non sono certo mancate. La cena ha ospitato anche i rettori e i capitani degli altri quartieri della Giostra che hanno condiviso i fasti della grande cena giallo blu.
Un momento di festa, al quale ormai il quartiere della Colombina sembra essere davvero abituato. Da giugno dell’anno scorso infatti, la routine è diventata questa. Tre vittorie consecutive, tre cene e l’immenso orgoglio di un quartiere intero che si stringe sempre di più attorno ai suoi ragazzi prodigio.
|
|
FESTA MEDIOEVALE LATERINA |
|
|


Un ringraziamento particolare al comune di Laterina al sindaco sig. Massimo Gennai e a tutta L' associazione La Rocca per la splendida accoglienza e la premiazione al nostro Elia Cicerchia concittadino di Laterina


Ieri si è svolta l' ultima giornata della festa medioevale di Laterina.....Nella bellissima Piazza della Repubblica gli Astari, i Balestrieri, gli Arcieri, e i Pedoni hanno gareggiato nel torneo dei Tarlati sfidandosi nell' arte con il tiro con l'arco e del carrobalista.
Giuria di eccezione la rappresentanza del Quartiere di Porta Santo Spirito
A fine gara il sindaco di Laterina ha consegnato una targa ed una pergamena come premio ad Elia Cicerchia.
|
OTTIMO DIREI !!!!!! |
|
|
VERAMENTE UNA SPLENDIDA SERATA !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


Ci si era messo anche giove pluvio ad ostacolare i preparativi per la Cena della vittoria con un violento acquazzone che, dalle 17:00, ha colpito la zona dei bastioni. Ma nulla e niente poteva rovinare la nostra festa!.. e così, dopo che i nuvoloni avevano scaricato il loro quantitativo di acqua, la macchina organizzatrice si è ri-messa in mono e, in me che non si dica, alle ore 20:00, così come da programma, era tutto pronto per l’inizio dell’atto conclusivo dei festeggiamenti per la conquista della nostra 30.ma lancia d’Oro.

Bandiere al vento, frindagli gialloblù, tre mega striscioni (con impresse le foto delle carriere vittoriese delle ultime tre vittorie) questo lo scenario che ha accolto i commensali che hanno preso parte alla cena.
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 Succ. > Fine >>
|
Pagina 164 di 174 |