Campagna Adesioni Soci

SCARICA SCHEDA ADESIONE 

 

 

  Sempre nel nostro cuore !!!

 

    IL MUSEO DEL QUARTIERE


Ingresso gratuito, aperto ogni prima domenica del mesedalle 15.30 alle 19.00.

Per Info: Roberto Turchi

Quanti Siamo

 63 visitatori online
Quartiere di Porta Santo Spirito
LA MIA GIOSTRA DEL SARACINO Stampa E-mail

alt

Pubblichiamo il testo del primo classificato della XVI Borsa di Studio "Edo Gori" -  "La mia Giostra del Saracino"

Sezione Letteraria - Primo Classificato


Motivazione: Un elaborato che attinge alla storia, ma anche e soprattutto al vissuto personale dell’alunno, che davvero racconta la propria Giostra del Saracino, una manifestazione di cui è bello innamorarsi per la prima volta a tre anni

di Tiziano Rossi “La Giostra del Saracino” 


Classe V – scuola primaria di Cecicliano, Istituto Comprensivo “G. Vasari” (Ins. Lisa Nicchi)


La Giostra del Saracino


La prima volta che mi innamorai della Giostra del Saracino fu quando, a 3 anni, la nonna mi portò al Quartiere dove i bambini potevano “scontrarsi” contro un piccolo buratto di legno con tanto di lancia e tabellone. Ricordo che non avrei voluto più andarmene tant’è che il mio nonno falegname me ne costruì uno contro cui giostravo col mio monopattino, ma poi si è rotto.

Da allora non mi persi più una sfilata, un’estrazione delle carriere ed un bando con cui partecipavo munito di: tamburo, bandiera, foulard, fischietto e tantissimo entusiasmo.

La manifestazione della giostra è infatti costituita da molti momenti emozionanti: la domenica prima dell’evento si estrae l’ordine con cui i quattro Quartieri sfideranno il buratto; la mattina prima della Giostra, l’Araldo (la voce imponente che risuona in piazza e che annuncia i punteggi delle carriere) legge un bando nei posti più importanti della città di Arezzo, con cui invita tutti i cittadini (contadini e nobili) al torneo cavalleresco del pomeriggio. 

Durante la sfilata marciano, al ritmo dei tamburi dei Musici, tutti i figuranti della manifestazione: Nobili casate a cavallo con bei costumi e scudi, Valletti del Comune che portano la bellissima Lancia d’Oro (che io ogni volta spero sia vinta dal mio Quartiere), Armigeri, Paggetti, Balestrieri e soprattutto i due Cavalieri che correranno la giostra; tutte le volte che essi passano, vengono accolti da applausi o fischi a cui partecipo volentieri pure io e c’è un gran fracasso. 

Ma il momento più adrenalinico è la giostra stessa: questa viene anticipata dall’entrata in Piazza Grande, con un colpo di mortaio, dell’intero corteo e dalle note di “Terra d’Arezzo” che ogni volta mi fa alzare in piedi e mi fa venire i brividi lungo la schiena.

Quando i Cavalieri si gettano contro il Buratto, sembra che il tempo non passi mai, c’è tanto silenzio che mi fa quasi paura, il cuore mi batte fortissimo e spesso chiudo gli occhi perché non ho il coraggio di guardare. Ogni volta spero con tutto me stesso che il mio Giostratore abbia colpito il centro o addirittura abbia spezzato la lancia di legno ma è molto difficile; è stata una grande delusione invece vedere la lancia caduta a terra lo scorso settembre ed un bel cinque trasformato in zero. Quando la Giostra finisce, tutti i tifosi si affollano urlando di gioia nella Piazza. Quest’anno è stato il Novantesimo anniversario della nascita della Giostra del Saracino : mi hanno raccontato che nella prima Giostra partecipò anche un mio prozio che però non era molto bravo anche perché, essendo la prima edizione che era stata preparata in un solo mese, i Giostratori non erano allenati e bravi come oggi e fecero tutti punteggi molto bassi; la lizza non era in Piazza, ma in una viuzza accanto chiamata “Via di Seteria”, i costumi furono cuciti in poco tempo ed il Buratto costruito tante volte in pochissime settimane perché la molla per farlo girare non scattava. Anche i Quartieri erano diversi, il mio non esisteva ed in più c’era Porta Burgi che fra l’altro vinse. Nonostante ciò, gli Aretini, apprezzarono subito la manifestazione e nacque un grande amore che si respira ancora oggi. Non vedo l’ora sia il Centesimo anniversario!

Quando il mio Quartiere ha vinto, l’ultima volta, ero molto gioioso per l’impresa ed andai alla Sede per festeggiare la vittoria, aspettai i Giostratori (due veri eroi) fino alle tre di notte che arrivarono col Rettore, il Capitano e la Lancia d’Oro che mi sembrò la più bella di tutte. Mio zio mi prese nelle spalle perché ero ancora piccolo e mi fecero toccare la lancia che mi parve magica; mi hanno detto che mi brillavano gli occhi dalla felicità mentre la afferravo. Poi si continuò a festeggiare con musica, luci, canti e tanti colori. Non me lo dimenticherò mai!



 
CONDOGLIANZE A PORTA CRUCIFERA Stampa E-mail

Il Quartiere di Porta Santo Spirito si unisce al dolore della famiglia Branchi, ed in particolare del figlio Alberto, Capitano del Quartiere di Porta Crucifera, per la scomparsa del padre.

Le più sincere condoglianze.

 
TURNI CASINE Stampa E-mail

alt

Pubblichiamo l'elenco completo de calendario "Turni Casine" della "Settimana del Quartierista" giugno 2022.

Per consentire una perfetta organizzazione il quartiere chiede a tutte le persone presenti nell'elenco la massima puntualità per l'inizio del servizio e la conclusione del turno è considerata la "Fine della serata".

Sarà cura dei responsabili accertare il rispetto degli orari di arrivo e fine servizio, della rimessa in ordine delle nostre aree (rimessa in ordine dei tavoli e ripristino dei giardini).

Nel caso in cui, per qualsiasi motivo, non si riesca ad adempiere al compimento del turno sarà necessario che la persona interessata si organizzi autonomamente per la ricerca di un suo sostituto. 



 
PROGRAMMA SETTIMANA DEL QUARTIERISTA Stampa E-mail

alt

Il Quartiere di Porta Santo Spirito è lieto di annunciare il programma della Settimana del Quartierista per la Giostra di giugno 2022.

 

Dopo le difficoltà che hanno caratterizzato gli ultimi anni, smorzate dall’edizione della Giostra organizzata nel settembre 2021, è giunto il momento di riappropriarsi delle tradizioni che accompagnano il Quartiere nell’avvicinamento alla Giostra del Saracino.

 

Il Quartiere gialloblù, a partire da mercoledì 8 giugno fino alla Giostra, organizza le seguenti iniziative:

Mercoledì 8 – “…Più Forte Ragazzi” – Aperitivo di apertura con a seguire cena su prenotazione organizzata dal gruppo griglia;

Giovedì 9 – “Storie di Uomini Leggendari” – Serata Culturale;

Venerdì 10 – “Full Moon Party” – Quando la luna si avvicina alla Terra…ci fa impazzire tutti!”;

Sabato 11 – “Coachella Party" – Cospargiti di glietter e sfoggia il tuo look migliore per la festa più cool del momento;

Domenica 12 – “Rinco Boys Band” – Musica live

Lunedì 13 – “Piccoli Gialloblù alla Riscossa” – Serata per bambini in collaborazione con “Gli Elefanti”

Martedì 14 – “Cena con Delitto” – Cena spettacolo

Mercoledì 15 – “Beer Pong

Giovedì 16 – “Medicine Party” – Prova generale ed a seguire serata musicale

Venerdì 17 – “Cena Propiziatoria

Sabato 18 – “È Giostra

 

Tutte le sere pizzeria e griglia sotto le stelle, oltre ad uno spazio dedicato ai più piccoli.


 
LUTTO Stampa E-mail

alt

È con grande dispiacere che il Quartiere Porta Santo Sprito esprime le proprie condoglianze per la scomparsa di Ezio Viviani.

Il Quartiere si stringe attorno alla sua famiglia e alla figlia Lucia, moglie del nostro consigliere Fabio Niccolini.

La salma è esposta presso la l’ospedale San Donato di Arezzo e le esequie si terranno domani 30 maggio, ore 15, presso la Chiesa di San Marco. 


29 maggio 2022



 
<< Inizio < Prec. 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Succ. > Fine >>

Pagina 21 di 171

Cavallino D'oro

Classifica Cavallino d'Oro

Gruppo Giovanile

Gruppo Giovanile

Circolo dè Ghibellini

Circolo dè Ghibellini

                                   Eventi e News

Realizzazione sito web www.sitiwebegrafica.it

Utilizzando il sito accetti implicitamente l'uso dei cookie per migliorare la navigazione e mostrare contenuti in linea con le tue preferenze - Policy - Accetto i cookies