Campagna Adesioni Soci

SCARICA SCHEDA ADESIONE 

 

 

  Sempre nel nostro cuore !!!

 

    IL MUSEO DEL QUARTIERE


Ingresso gratuito, aperto ogni prima domenica del mesedalle 15.30 alle 19.00.

Per Info: Roberto Turchi

Quanti Siamo

 65 visitatori online
Quartiere di Porta Santo Spirito
RICHIESTA VESTIZIONI 2022 Stampa E-mail

alt

Come anticipato dal Maestro d’Armi Riccardo Meoni nel corso della riunione dei figuranti di venerdì 29 aprile, per chi non avesse potuto parteciparvi, si mette a disposizione il modulo da compilare e inviare all'indirizzo mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. per poter entrare a far parte delle liste dei figuranti nelle manifestazioni giostresche del'anno giostresco 2022.

 
LUTTO Stampa E-mail

alt

È con grande dispiacere che il Quartiere Porta Santo Sprito è ad esprimere il proprio dolore per la scomparsa di Pasquale Narducci.

Il Quartiere si stringe attorno alla sua famiglia e al figlio Gabriele, membro del Consiglio Direttivo e Responsabile delle Scuderie, porgendogli le più sentite condoglianze.

La salma sarà esposta a partire da oggi pomeriggio presso la Misericordia di Arezzo e le esequie si terranno domani 3 maggio, ore 14.30, presso la Cappella della Misericordia di Arezzo.

2 maggio 2022

 
PRANZO ALLE SCUDERIE Stampa E-mail

alt

Domenica 1 Maggio, il Gruppo Giovanile organizza un pranzo alle scuderie Edo Gori, aperto a tutti i quartieristi.
PRIMO: Maccheroni al sugo fatti a mano
SECONDO: Carne alla Griglia e insalata
DOLCE
Acqua, vino e caffè
Per info e prenotazioni contattare
Caterina 366 2565601
Gianmarco 327 5658193


 
MOSTRA FOTOGRAFICA AL MUSEO Stampa E-mail

alt

Mostra fotografica “Sulle ali dell’emozione”

A partire da sabato 30 aprile, il Museo di Santo Spirito ospiterà l’esposizione fotografica curata da Chiara Romboli

Il Quartiere di Porta Santo Spirito è felice di comunicare a tutta la cittadinanza che a partire da sabato 30 aprile e fino a domenica 8 maggio, nei locali del Museo di Via Spinello, 4, sarà possibile visitare la mostra fotografica “Sulle ali dell’emozione”, a cura della fotografa Chiara Romboli, alias L’Abusiva.

La mostra presenta fotografie della Giostra del Saracino e dei suoi protagonisti in costume. Trenta foto che raccontano emozione, passione e storia. All'interno del Museo ci sarà la possibilità di vedere, proiettate su video, altre numerose foto.

Sono molto emozionata e onorata  - dichiara l’autrice della

Mostra - di poter esporre nel museo del mio quartiere le foto sulla Giostra del Saracino scattate da me negli anni. Ringrazio il Quartiere di Porta Santo Spirito per l’opportunità data

L’esposizione aprirà le porte al pubblico sabato 30 aprile alle ore 10.30, quando sarà inaugurata e resterà aperta nei fine settimana, con ingresso libero, dalle ore 10.30 alle ore 13.00 e dalle ore 15.30 alle ore 19.00.

Allegati:
Scarica questo file (Mostra SS Senza Il patrocinio-1.pdf)MOSTRA FOTOGRAFICA
 
L’ABBATTIMENTO DI PORTA SANTO SPIRITO E LA COSTRUZIONE DEI BASTIONI Stampa E-mail

alt

Conferenza del Quartiere di Porta Santo Spirito e della Società Storica Aretina. Relatore sarà l’architetto Andrea Sordini

Il Quartiere di Porta Santo Spirito in collaborazione con la Società Storica Aretina, è lieto di comunicare che giovedì 21 aprile, ore 21.30, presso il Bastione del Quartiere di Porta Santo Spirito in Via Niccolò Aretino, 4 si terrà l’incontro “L’Abbattimento di Porta Santo Spirito e la Costruzione dei Bastioni”.

Il Quartiere di Porta Santo Spirito, infatti, ha avviato una collaborazione con la Società Storica Aretina che darà vita ad un ciclo di conferenze storiche ispirate a temi inerenti la Giostra del Saracino, il Quartiere Gialloblù e la storia di Arezzo.

In occasione del primo incontro di giovedì 21 aprile, l’attenzione verrà rivolta alla Porta Santo Spirito, in particolare, il suo abbattimento. A illustrare il tema sarà Andrea Sordini, architetto libero professionista e appassionato di arte da sempre.

La demolizione di Porta Santo Spirito è un episodio emblematico nella metamorfosi urbana di Arezzo, quando la concezione di città murata intatta, consegnataci e rappresentata fino a metà Ottocento dall’iconografia di tanti secoli, comincia ad entrare in tensione con le nuove prerogative di città moderna, in nome dei nuovi valori di viabilità, igiene e salubrità dei quartieri.

Dall’editto del Gonfaloniere del 1860 che ne decreta l’abbattimento, passando dalle varie soluzioni alternative che vengono prospettate, con fronti in disappunto che portano il caso addirittura in Parlamento, si giunge alla demolizione avvenuta nel 1893 e alla creazione della Barriera Vittorio Emanuele a opera dell’Ing. Umberto Tavanti, Capo dell’Ufficio Tecnico e figura fondamentale e poliedrica nel panorama architettonico e artistico di Arezzo tra il finire dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento.

 Andrea Sordini

Architetto libero professionista e appassionato di arte da sempre! Laureato presso la Facoltà di Architettura di Firenze con la tesi dal titolo: “La demolizione delle mura e delle porte di Arezzo tra Otto e Novecento” relatrice la Prof.ssa Daniela Lamberini, con cui vince il Premio Marcantoni, indetto da La Nazione e dalla Società Storica Aretina. L’anno seguente è presso l’Ufficio Belle Arti e Fabbrica Monumentale di Palazzo Vecchio a Firenze con l’Arch. Claudio Mastrodicasa. Viene incaricato successivamente dal Dipartimento di Restauro dell’Ateneo Fiorentino nel progetto di “Studi e ricerche sulla Fortezza Medicea di Arezzo”, responsabile il Prof. Maurizio De Vita e collabora al progetto di Restauro e valorizzazione funzionale del complesso monumentale della Fortezza da Basso di Firenze.

 


 
<< Inizio < Prec. 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Succ. > Fine >>

Pagina 23 di 171

Cavallino D'oro

Classifica Cavallino d'Oro

Gruppo Giovanile

Gruppo Giovanile

Circolo dè Ghibellini

Circolo dè Ghibellini

                                   Eventi e News

Realizzazione sito web www.sitiwebegrafica.it

Utilizzando il sito accetti implicitamente l'uso dei cookie per migliorare la navigazione e mostrare contenuti in linea con le tue preferenze - Policy - Accetto i cookies