Campagna Adesioni Soci

SCARICA SCHEDA ADESIONE 

 

 

  Sempre nel nostro cuore !!!

 

    IL MUSEO DEL QUARTIERE


Ingresso gratuito, aperto ogni prima domenica del mesedalle 15.30 alle 19.00.

Per Info: Roberto Turchi

Quanti Siamo

 32 visitatori online
Quartiere di Porta Santo Spirito
IL DOPING NELLA GIOSTRA DEL SARACINO Stampa E-mail

alt


A poco meno di un mese dalla edizione notturna della Giostra del Saracino il Panathlon Club Arezzo intende affrontare uno dei temi d’attualità della manifestazione di questi ultimi anni con la conviviale dal titolo “Il doping nella Giostra del Saracino” in programma lunedì 25 maggio alle ore 20:15 presso l’Hotel Minerva.
Traendo lo spunto dalla tesi di laurea in Scienze Motorie del nostro quartierista Marco Salvadori, che bene ha delineato il confine tra il doping ed i farmaci utilizzati per proteggere la muscolatura del cavallo sottoposta ad intensi sforzi, verranno riesaminate le problematiche, che hanno indotto l'Istituzione Giostra del Saracino e l'Azienda USL 8 di Arezzo ad adottare, sulla falsariga della "Carta etica per la tutela del cavallo " emanata dal Ministero della Salute, una rigida regolamentazione scritta (il cosiddetto Protocollo), nella quale sono elencate tutte le normative e le procedure da rispettare durante il periodo della manifestazione, al fine di salvaguardare il benessere degli animali e di evitare la somministrazione di sostanze dopanti, dannose per il loro organismo.
Relatore della serata sarà il Dott. Alessandro Spadari, Professore associato del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell'Università di Bologna, autore di numerose pubblicazioni scientifiche, puntualmente riportate in un curriculum professionale davvero impressionante, al quale l'Istituzione ha assegnato l'incarico di Veterinario della Giostra del Saracino (già svolto nello scorso anno) anche per il biennio 2015/2016.
La serata sarà impreziosita dalla presenza, in qualità di graditi ospiti, del Presidente dell’Istituzione Giostra, Dott. Angiolo Agnolucci, del Direttore, D.ssa Silvana Chianucci, del Primo Magistrato della Giostra, Dott. Marco Dioni (Sostituto Procuratore della Repubblica al tribunale di Arezzo), dei quattro Rettori dei Quartieri della Giostra del Saracino, nonché di Marco Salvadori autore dell’interessante tesi che ha fornito argomenti per il convivio.
Sarà dunque una serata particolarmente interessante per gli argomenti legati alla Giostra del Saracino e, nel caso specifico, per la tutela dei cavalli e l’attenzione rivolta verso il loro benessere.
R.P.

 

 
COMUNICATO STAMPA Stampa E-mail

alt

I QUARTIERI DELLA GIOSTRA DEL SARACINO SULL’IDEA MAXI SCHERMI

In merito alla vicenda della richiesta di installazione dei maxi schermo per la proiezione in diretta della Giostra del Saracino su alcune piazze cittadine, i rettori, in rappresentanza dei quattro quartieri, tengono a precisare e motivare la propria posizione, senza però cucire addosso ad alcuno gli appellativi e aggettivi poco eleganti, come invece è stato fatto da alcuni giornalisti nei confronti del Consiglio di amministrazione dell’Istituzione Giostra del Saracino, gettando discredito sulle capacità di amministratori dei rettori stessi.

La nostra linea di pensiero si basa su elementi fondati ed è la seguente: l’unica volta che è stato installato un maxi schermo durante la Giostra di giugno dello scorso anno, senza che per lo stesso il C.d.A. della Giostra si sia espresso in quanto non richiesto tale parere, in Piazza Grande c’è stato un calo di posti in piedi di circa 319 unità, cosa che non succedeva da dieci anni a questa parte. Per noi è un dato certo ed andando su questa direzione potremmo vedere sempre più concreto il rischio di vedere svuotata di pubblico Piazza Grande.
Altro aspetto, non di minore importanza, è che non ha logica organizzare in una piazza cittadina una manifestazione di indiscusso valore, con ingresso a pagamento, e proiettare lo stesso evento in altre piazze limitrofe gratuitamente ed in diretta rischiando di tramutare la passione dei quartieristi in semplice tifo “da stadio”: anche qui il dato certo è che nella nostra penisola non ci sono casi del genere e quindi saremmo i primi ad andare su questa direzione.
Ultimo aspetto, che tra l’altro non ci riguarda direttamente ma nel quale comunque vorremmo esprimerci, è che dare in diretta su schermi giganti la Giostra del Saracino sulle piazze, di sicuro gratificherà alcuni commercianti scontentandone però tanti altri che sono nelle vie del centro e che per ogni giostra si vedono riempire il locale di pubblico.
Per concludere facciamo presente che gli stessi rettori, all’interno del consiglio di amministrazione, hanno preso la decisione di accollarci parte sostanziale delle spese di ripresa televisiva, proprio per darne possibilità di trasmissione alla emittenti televisive, a beneficio di una ampia diffusione delle immagini sul territorio e quindi a favore dei cittadini e dei turisti, segno che vogliamo che la manifestazione sia sempre conosciuta ed ammirata, e quindi le ragioni dette in precedenza sono fini a se stesse ed assolutamente svincolate da aspetti economici.

 

 
I PREMIATI DELLA X° EDIZIONE DELLA BORSA DI STUDIO “EDO GORI” Stampa E-mail

alt

Questa mattina, ( 22-05 ) nel museo del Quartiere di Porta Santo Spirito, si è svolta la cerimonia di premiazione della Borsa di Studio “La mia Giostra del Saracino” in memoria di Edo Gori giunta alla sua decima edizione.

La cerimonia si è aperta con il Rettore Ezio Gori che ha ringraziato in particolar modo le 10 scuole che hanno aderito all’iniziativa che, quest’anno, ha visto presentati 449 elaborati di cui 320 per la sezione grafica e pittura e 129 per la sezione narrativa.
Si sono poi alternati ai saluti le autorità presenti: Francesco Romizi (Assessore alla Giostra), Matteo Bracciali (candidato Sindaco), Laura Guadagni (Direttrice dell’Ufficio del Folclore e Giostra del Saracino), Simon Pietro Palazzo (Dirigente della Banca di Credito Cooperativo di Anghiari e Stia), Giovanni Ezechielli e Romano Grotti (in rappresentanza della U.I.S.P.).
La commissione del premio era composta da Agnese Nocenti, Massimo Carosso e Zanobi Bigazzi e la giuria da Laura Guadagni, Silvana Chianucci e Simon Pietro Palazzo.
Questi i vincitori: il Premio speciale per la Scuola, con il più alto numero di partecipanti, è andato alla Scuola Primaria Vasari – Pitagora della Chiassa Superiore.
Per la sezione grafica e pittura il 1°premio è andato a Giuditta Ciciliani con l’opera “Vittoria al Saracino” della classe 3°A Scuola Primaria Statale “P. Debolini” di Ceciliano (con insegnante Chiara Mazzeni), il 2° premio a Leonardo Pietro Paggetti con l’opera “Il cavallo imbizzarrito” della classe 2°A Scuola Elementare “Aldo Moro” di S.Leo (insegnante Patrizia Orlandi), il 3° premio a Giulia Basagni con l’opera “Tutti riuniti per il saracino” della classe 3°A Scuola Primaria “Suore stigmatine” (insegnante Sara Meacci).
Per la sezione narrativa il 1° premio è andato a Alessia Giustini con il componimento dal titolo “La mia Giostra del Saracino” della classe 5° A Scuola Primaria “Pescaiola", Istituto comprensivo Piero della Francesca (insegnante Anna Valenti), il 2° premio a Davide Zanini con il componimento “Saracino in mare” della classe 5° C Scuola Primaria “Masaccio", Istituto Comprensivo IV Novembre (insegnante Rossana Boncompagni) , il 3° premio a Sofia de Simone con il componimento “Il Saracino e la sua piazza” della classe 5° Scuola Primaria Parificata “Suore Stigmatine” (insegnante Anna Fiorentino).
Tutti gli elaborati presentati rimarranno in esposizione all’interno delle sale del Museo del Quartiere che rimarrà aperto domani e domenica dalle 15,30 alle 19,30.
Un ringraziamento agli enti patrocinatori: Comune di Arezzo, Istituzione Giostra del Saracino, Provveditorato agli Studi, U.I.S.P. ed alla "Banca di Credito Cooperativo di Anghiari e Stia".

alt

alt

alt

alt

alt

alt


 

 
LUTTO Stampa E-mail

alt

 

Il Quartiere si unsce al dolore per l'improvvisa scomparsa di Marco Testini, padre del ns. carissimo Quartierista Andrea.

Alla famiglia le più sentite condoglianze.

La salma è esposta alla Croce Bianca

 

 
MESSA DI PENTECOSTE Stampa E-mail

alt

DOMENICA 24 p.v. il Quartiere sarà presente nella chiesa di Sant' Agnese in Pescaiola per la Messa Di Pentecoste alle ore 11.00.

Vi aspettiamo numerosi !!

 
<< Inizio < Prec. 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 Succ. > Fine >>

Pagina 115 di 174

Cavallino D'oro

Classifica Cavallino d'Oro

Gruppo Giovanile

Gruppo Giovanile

Circolo dè Ghibellini

Circolo dè Ghibellini

                                   Eventi e News

Realizzazione sito web www.sitiwebegrafica.it

Utilizzando il sito accetti implicitamente l'uso dei cookie per migliorare la navigazione e mostrare contenuti in linea con le tue preferenze - Policy - Accetto i cookies