CANDIDATI PER IL RINNOVO DEGLI ORGANI SOCIALI |
|
|

La Commissione Elettorale del Quartiere di Porta Santo Spirito, composta da Roberto Turchi, Roberto Gomitolini, Roberto Parnetti, Francesco Ciardi, Rachele Mencaroni e Roberto Vitellozzi, al termine delle audizioni per le candidature dei soci comunica le liste per gli organi sociali che rimarranno in carica per il triennio 2015 - 2017.
Candidati per il Consiglio Direttivo: Barberini Fabio, Bartolini Jacopo detto “Budu”, Bertini Paolo, Cappetti Alessio, Carnesciali Alberto detto “Albertino da chiani”, Ciardi Francesco, Cucciniello Roberto, Geppetti Marco, Gori Ezio, Magi Giacomo, Mencaroni Paolo, Menchetti Marco detto “Wonch”, Moretti Fortunato, Narducci Gabriele detto “Narda”, Niccolini Fabio, Pasquetti Alessio, Turchi Roberto, Zampoli Simone detto “Zighe”.
Candidati per il Collegio dei Probiviri: Berbeglia Luca, Del Dottore Marco, Fulgenzi Giancarlo, Gori David, Sini Alessandro, Vitellozzi Roberto detto “Vitello”, Viti Carla.
Candidati per il Collegio dei Sindaci Revisori dei Conti: Fratini Gabriele, Meoni Riccardo, Palazzo Simon Pietro, Parnetti Roberto.
Il seggio, che sarà predisposto nelle sede del Bastione di Levante (Via Niccolò Aretino, 4) resterà aperto sabato 21 e domenica 22 febbraio con i seguenti orari di apertura: sabato dalle ore 15,00 alle ore 19,00 e domenica dalle ore 10,00 alle 13,00 e dalle ore 16,00 alle ore 19,30. Lo spoglio delle schede inizierà alle ore 21,00.
La Commissione Elettorale intende ringraziare tutti i soci che si sono susseguiti nei giorni indicati per le varie audizioni.
|
PREMIAZIONE GIOSTRATORI |
|
|

Premiati i giostratori questa mattina in Comune. È stato il vice sindaco Stefano Gasperini, assieme al presidente dell'Istituzione Giostra del Saracino Angiolo Agnolucci e ai rettori, a consegnare le medaglie ai giostratori che hanno corso le due edizioni della Giostra del Saracino del 2014 e che hanno disputato le prove generali (per il nostro quartiere il maestro d'arme Fabio Niccolini ha ritirato il diploma di Thomas Tanganelli n.d.r)
Le medaglie, come da tradizione, sono state realizzate sulla base del calco di cera creato dall'artista Lamberto Parigi. La microfusione invece è stata offerta dalle aziende aretine Orchidea Preziosi srl e Unomicrofusione.
Riconoscimenti inoltre agli aretini appassionati di Giostra del Saracino, che hanno contribuito alla crescita della manifestazione storica aretina: le targhe alla memoria sono state consegnate ai familiari di Paolo Bucciarelli Ducci e di Giuliano Magi. Il premio alla carriera invece è stato consegnato a Giancarlo Felici.
Durante la cerimonia sono state ufficializzate le dediche delle lance d'oro delle edizioni 2015 della Giostra del Saracino. Il 20 giugno la lancia d'oro sarà intitolata al Giorno della Memoria, 70 anni fa la Liberazione di Auschwitz, con la motivazione tratta dal libro. Se questo è un uomo. di Primo Levi: se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre.
Il 6 settembre in Piazza Grande i quartieri si contenderanno la lancia d'oro dedicata a Giovanni Severi, di cui ricorre il primo centenario della morte politico e avvocato penalista aretino, sedette in Parlamento e nei Consigli comunale e provinciale, divenendo nel 1902 Presidente della Società Operaia. Morì ad Arezzo il 10 febbraio 1905.
Al termine della cerimonia, dopo l'esecuzione dell'Inno del Saracino da parte dei musici della Giostra., sono stati mostrati alla cittadina i tabelloni da Giostra con i punteggi marcati dai giostratori nelle sfide contro il Re delle Indie delle ultime due edizioni.
R.P.





|
|
VANESSA VESPERTINI, ELETTA PRESIDENTE DEL GG |
|
|

A seguito delle elezioni per il rinnovo del Collegio dei Coordinatori del Gruppo Giovanile del Quartiere di Porta Santo Spirito i nove membri eletti si sono riniti per assegnare la cariche così come prevede lo Statuto del Gruppo Giovanile.
Il nuovo Presidente del gruppo è Vanessa Vespertini che avrà come vice Luca Burzi; Eleonora Lisi è la segretaria, Ilaria De Paola cassiera, Debora Lanternini responsabile del banchino, Giulio Severi responsabile cene e stand e Francesco Fabbrini responsabile addobbi e addetto stampa.
Tutti i sette coordinatori sono al loro primo incarico in seno al gruppo giovanile ma con grande voglia di fare e di mettersi a disposizione anche per le vari iniziative che saranno organizzate dal Quartiere.
|
IL SALUTO DI LUCA |
|
|

Giunti al termine di questa esperienza scrivo due parole per salutare e ringraziare tutti quelli che ci hanno aiutato in questi due anni. Mi piace sempre precisare prima di iniziare a parlare che credo che le parole sono mie ma per esprimere un sentimento comune di tutti gli ormai ex coordinatori, giunti ufficialmente tutti al termine della loro esperienza come dirigenti del Gruppo Giovanile. Fare il presidente, e lo dico anche in ottica del fatto che deve ancora essere deciso quale sarà il nuovo, ti impegna a scrivere qualche riga in più in alcune situazioni ufficiali, e a mettere ogni tanto in più la faccia in qualche intervista nella quale non sempre sei sicuro di fare bella figura, spesso capita il contrario, ma non dà più soddisfazione di ricoprire qualsiasi altra carica di coordinatore. Non dà più impegno, né tanto meno più o meno riconoscimento. Sarebbe riduttivo infatti dire che il presidente ha più o meno meriti o più o meno colpe. Essere coordinatori di un gruppo giovanile è un esperienza che ti insegna molto, in un momento come questo in cui le persone dicono che i giovani non si prendono responsabilità è un gran segnale che la leggenda non vale per tutti! In un ambiente come quello di Santo Spirito poi, dove le responsabilità che vengono riposte nei giovani si moltiplicano perché enorme è la fiducia che il consiglio direttivo ripone nelle nuove generazioni. Non sto qui a farne esempi perché se ne fanno ogni volta che se ne parla e si rischierebbe di essere ripetitivi, ma rispondere a così tante responsabilità è un compito non da poco, e come i grandi impegni porta sempre a grandi soddisfazioni. Proprio per questo si sceglie di essere coordinatori di un gruppo perché nonostante il grande impegno, e chi ci è vicino lo sa bene, alla fine si ottengono sempre grandi soddisfazioni, anche quando il risultato non è esattamente quello che ti aspetti. L’augurio che faccio a nome di tutti ai nuovi coordinatori è quello di essere un gruppo, di essere uniti sempre anche quando ci sono divergenze di pensiero, di non mollare mai anche quando a volte sembra che il gioco non valga la candela. Di difficoltà se ne incontrano un bel po’,e a volte arrivare a settembre è impegnativo, ma salire sul palco tutti insieme alla cena della vittoria ti da una sensazione che poche altre volte puoi provare. L’importante è che ci sia sempre complicità, come ce n’è stata fra di noi negli ultimi due anni. Non che siamo stati sempre d’accordo su tutto, anzi! Non che sempre tutti fossimo impeccabili, anzi!Ma se non fossimo stati sempre uniti di sicuro non ce l’avremmo mai fatta! Scrivo per questo motivo un ringraziamento anche personale agli altri ragazzi che mi hanno ripreso quando me lo meritavo e mi hanno detto bravo quando combinavo qualcosa di buono! Il ringraziamento, e qui penso di riparlare a nome di tutti, va anche a tutte quei ragazzi che pur non essendo nel coordinamento si sono impegnati non meno di noi, questa è la vera forza di questo quartiere e quello che ci permette di essere sempre al top!
Uniti si vince, un grosso in bocca al lupo !!!
LUCA TESTA
|
|