Campagna Adesioni Soci

SCARICA SCHEDA ADESIONE 

 

 

  Sempre nel nostro cuore !!!

 

    IL MUSEO DEL QUARTIERE


Ingresso gratuito, aperto ogni prima domenica del mesedalle 15.30 alle 19.00.

Per Info: Roberto Turchi

Quanti Siamo

 15 visitatori online
Quartiere di Porta Santo Spirito
REDAZIONE IL BASTIONE Stampa E-mail

alt

Ufficializzata anche la redazione 2015-2017 del ns. Giornale.

Roberto PARNETTI - Direttore Responsabile (Tessera O.D.G nr° 13647)
Ezio GORI - Rettore del Quartiere di Porta Santo Spirito (membro di diritto)
Fabio BARBERINI - Oratore del Quartiere di Porta Santo Spirito (membro di diritto)
Zanobi BIGAZZI 
Sara CARNIANI
Roberto DEL FURIA - Impaginazione e grafica
Michele GIUSEPPI
Roberto GOMITOLINI
Franco GORI
Sabina KARIMOVA
Agnese NOCENTI
Paolo NOCENTINI
Fabiana PERUZZI
Maurizio SGREVI
Roberto TURCHI

 
BRISCOLE DELL' AGNELLO Stampa E-mail

alt

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ALO' CHE SE GIOCA !!! GIRONE A 16 COPPIE.

Il Quartiere di Porta Santo Spirito è lieto di invitare tutti alle tradizionali Briscole Pasquali che si terranno nei giorni 30-31 Marzo e 01-02-03 Aprile dalle 21,15 in poi, presso la ns. sede di via Niccolò Aretino 4.

1° coppia classificata vince Buono acquisto

2° coppia classificata vince colomba + salame

 

alt

 
IN RICORDO DI EDO Stampa E-mail

alt


Serata ( 19 Marzo ) densa di emozioni al Quartiere di Porta Santo Spirito in occasione del decennale della scomparsa di Edo Gori prematuramente scomparso il 19 marzo 2005.
Nella sede del “suo” quartiere si sono dati appuntamento amici, non solo della “Colombina”, ma anche della UISP uniti nel ricordo di quella straordinaria persona che era Edo Gori.
Una serata nella quale sono ritornati i ricordi di Edo anche attraverso gli interventi delle personalità presenti: Gino Ciofini (Presidente della UISP), Francesco Romizi (Assessore con delega alla Giostra del Saracino), Giorgio Cerbai (Presidente del Coni di Arezzo), Renato Peloso (ex Presidente della Circoscrizione 3 di Saione), Matteo Bracciali (candidato Sindaco).
Emozioni emerse anche dagli interventi di Francesco Ciardi e Romano Grotti a cui va il merito di aver ideato questa iniziativa. Grotti ha inoltre lanciato una proposta ovvero quella di intitolare una strada, o piazza, della città ad Edo Gori come “uomo giusto”.
Ma il più emozionato era, ovviamente, il Rettore Ezio che ha voluto, in più occasione, ringraziare tutti per l’attestati di vicinanza verso la famiglia che tutt’ora sono immutati e che stanno a testimoniare di quanto sia rimasto indelebile il ricordo di Edo.
Durante la serata è stato distribuito un volume contenente le lettere con i pensieri e ricordi di numerosi amici ed un dvd con le foto di Edo, non solo nelle vesti di Rettore o presidente della UISP, ma anche in quelle da calciatore e da liceale.

R.P.

alt   altalt

 

alt

alt alt

alt

alt

alt  alt

alt

alt

 
SERATA DEI PAGGETTI Stampa E-mail

alt

Salone del Bastione di Levante gremito all’inverosimile per la serata ( Venerdì20 ) dedicata ai 67 paggetti del Quartiere di Porta Santo Spirito dal 1948 ad oggi.

Un’altra magnifica iniziativa storica ideata da Lorenzo Alberti (che già in passato aveva organizzato le serate dei Giostratori, dei Rettori e dei Capitani) il quale, con un lavoro certosino, ha ricostruito l’albo dei paggetti gialloblù nonostante la carenza di documentazione cartacea in particolar modo per le edizioni degli anni’40/’50.
Dopo i saluti iniziali c’è stata la consegna di un attestato a Roberta Nucci per il suo impegno all’interno del Quartiere quindi si è passati alla proiezione di un video particolarmente suggestivo con le foto di tutti i paggetti che sono stati poi chiamati per la consegna di una pergamena ricordo consegnata da cinque capitani storici del Quartiere: Oscar Stanghini, Assuero Pieraccini, Massimo Nocentini, Fabio Barberini e l’attuale Marco Geppetti.
Tra le curiosità della serata si può segnalare il record di edizioni disputate come paggetto ben 8 (dal 1959 al 1965) per Maurizio Tofani cifra oggi inimmaginabile visto che, oramai dagli anni ’90, il ruolo del paggetto lo si può rivestire per una sola volta visto le numerose richieste.
Ventiquattro sono state le bambine con il record di presenze per Maria Adelaide Tucci per 3 volte paggetta nelle giostre 1952 e settembre 1953.
Tra i premiati anche tre paggetti che hanno poi indossato anche il costume da giostratore vincendo anche delle lance d’Oro per il Quartiere: Luca Veneri, Gabriele Gamberi e Gianmaria Scortecci
La serata si è poi con un gustoso rinfresco ed il taglio di una mega torta gialloblù che ha chiuso in bellezza la magnifica serata.

ALBO D'ORO PAGGETTI PORTA SANTO SPIRITO DAL 1948 AL 2014

Pasquale MAGRINI: 12.9.1948 - 7.8.1949 - 12.9.1949 - 4.6.1950 - 12.9.1950 - 3.6.1951 - 2.9.1951
Maria Adelaide TUCCI: 8.6.1952 - 7.9.1952 - 6.9.1953
Pier Giuseppe ANDREONI: 5.9.1954 - 4.9.1955 - 2.9.1956 - 1.9.1957
Fosco AROSTINI: 7.9.1958
Maurizio TOFANI: 13.9.1959 - 28.8.1960 (edizione straordinaria per le Olimpiadi di Roma) - 4.9.1960 - 3.9.1961 - 2.9.1962 - 1.9.1963 - 13.9.1964 - 5.9.1965
Luigi RUBERTO: 4.9.1966 - 3.9.1967 - 1.9.1968 - 7.9.1969
Paolo MENCARONI: 6.9.1970 - 5.9.1971
Alessandro MACCARI: 3.9.1972 - 2.9.1973
Stefano VEDOVINI: 1.9.1974
Luca MACCARI: 7.9.1975
Massimiliano MARZOTTI: 28.8.1976 - 5.9.1976 - 4.9.1977 - 23.6.1978 - 3.9.1978 - 2.9.1979 (edizione sospesa) 15.9.1979 (ripetizione) - 30.8.1980 - 7.9.1980
Massimo SARRINI: 6.9.1981 - 11.9.1982 - 10.9.1983
Giampaolo FERRANTI: 5.9.1982 - 4.9.1983
Luca VENERI: 7.7.1984
Gabriele GAMBERI: 2.9.1984 - 29.6.1985 - 31.8.1986
David NOCENTINI: 29.9.1984 (edizione straordinaria per il Presidente della Repubblica Sandro Pertini)
Stefano LIVI: 1.9.1985
Marco AMOROSI: 7.9.1986
Giacomo MAGI: 30.8.1987 - 6.9.1987
Matteo MARIOTTINI: 28.8.1988 - 4.9.1988
Filippo FEDELI:27.8.1989 - 25.8.1991 (edizione sospesa) - 8.9.1991 (edizione ripetuta) - 30.8.1992 - 29.8.1993
Giulio MILLONI: 3.9.1989 - 2.9.1990
Giulio MARIOTTINI: 26.8.1990
David TREMONTE: 1.9.1991 - 6.9.1992
Gianmaria SCORTECCI: 5.9.1993 - 28.8.1994
Lorenzo PANAGIA: 4.9.1994
Sara CARNIANI: 25.6.1995
Roberta BARBAGLI: 3.9.1995
Gianluca PETRUZZI: 16.6.1996
Jessica BENELLI: 1.9.1996
Alessandro ANGIOLI: 22.6.1997
Chiara CAPACCI: 7.9.1997 (edizione rinviata)
Laura PINO: 13.9.1997 (edizione ripetuta)
Martina GORI: 21.6.1998
Sara BARBERINI: 6.9.1998
Angela BIANCUCCI: 20.6.1999
Matteo SCORTECCI: 5.9.1999
Michele BARBAGLI: 18.56.2000
Jacopo Maria CERINI: 3.9.2000
Melania BETTOLINI: 9.9.2000 (edizione straordinari per il giubileo e centesima edizione)
Marco BENELLI: 17.6.2001
Guido GEPPETTI: 2.9.2001
Tiziano SINI: 22.6.2002
Alice ANGIOLI: 1.9.2002
Alessandra CASSINI: 21.6.2003
Giulia MILLONI: 7.9.2003
Gianmarco FRACASSI: 19.6.2004 - 18.6.2005
Eleonora TURCHI: 5.9.2004
Sofia BORRI: 4.9.2005
Davide GISTI: 17.6.2006
Maddalena BISACCIONI:3.9.2006
Edoardo NICCHI: 23.6.2007
Giulio BIANCHI: 2.9.2007
Caterina PRATESI: 21.6.2008
Viola ACQUISTI: 7.9.2008
Niccolò PARNETTI: 20.6.2009
Giulia GOMITOLINI: 6.9.2009
Caterina TURCHI: 19.6.2010
Gianmaria CERINI: 5.9.2010
Matilde RAFFI: 18.6.2011
Jacopo CECCARELLI: 4.9.2011
Elena BERTINI: 23.6.2012
Tommaso BORRI: 2.9.2012
Giacomo CANESCHI: 22.6.2013
Virginia PRATESI: 1.9.2013
Emma TOSCANINI: 21.6.2014
Filippo ERMINI: 7.9.2014
 
R.P.

alt

alt

alt

alt

alt

alt

alt

alt

alt

alt

alt

 

alt

alt

 

alt

alt

alt

alt

alt

alt

alt

alt

alt

alt

alt

alt

alt

alt

alt

alt

alt

alt

alt

alt

alt

alt

alt

alt

alt

alt

alt

alt

alt

alt

alt

alt

alt

alt

alt

alt

alt alt

alt alt

alt

 
"LANCIA D'ORO 2015" BANDO DI CONCORSO Stampa E-mail

alt

REALIZZAZIONE BOZZETTI PER L’IMPUGNATURA DELLA LANCIA DELLA GIOSTRA DEL SARACINO – EDIZIONI 2015

L'Istituzione Giostra del Saracino bandisce la diciottesima edizione del concorso "Lancia d'Oro" relativo alla presentazione dei bozzetti per la realizzazione delle impugnature delle Lance d'Oro da assegnare ai Quartieri vincitori delle due edizioni della Giostra del Saracino che si svolgeranno sabato 20 giugno e domenica 6 settembre 2015 in Piazza Grande ad Arezzo.

Possono partecipare al concorso artisti, designer, grafici, architetti, studenti d'arte, ovvero tutti coloro che, a vario titolo, abbiano maturato abilità in campo artistico. Ogni partecipante può concorrere per la Giostra sia di giugno che di settembre con un solo bozzetto per edizione. E’ consentita la partecipazione anche ai vincitori delle passate edizioni. I bozzetti, relativi solo all'impugnatura della lancia, che saranno poi realizzati ad intaglio dal Maestro Francesco Conti, devono essere liberamente ispirati alle seguenti dediche:
– Giostra del Saracino del 20.06.2015 – “Giorno della Memoria, settanta anni fa la liberazione di Auschwitz”. Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perchè ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre. Primo Levi “Se questo è un uomo”;
– Giostra del Saracino del 06.09.2015 – Giovanni Severi di cui ricorre il primo centenario della morte. Politico e avvocato penalista aretino, sedette in Parlamento e nei consigli comunale e provinciale, divenendo nel 1902 presidente della società operaia. Morì ad Arezzo il 10 febbraio 1915;

I bozzetti possono essere presentati, in scultura o in pittura, preferibilmente con supporto in cartoncino, nel rispetto delle seguenti caratteristiche:
- le opere in scultura non dovranno superare i cm. 50 di lunghezza per una larghezza (diametro centrale) minore di cm.20 e, alle due estremità, maggiore di cm. 5;
- le opere in pittura o grafica non dovranno superare cm. 50x70 di formato e dovranno evidenziare, in un solo studio, la tridimensionalità dei lati dell'impugnatura.
I bozzetti, presentati in forma anonima, dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 29 Aprile 2015 all'Istituzione "Giostra del Saracino", c/o Ufficio Turismo Comune di Arezzo – Via della Bicchieraia, 26 - 52100 Arezzo, corredati di scheda tecnica (dimensioni e tecniche di realizzazione utilizzate) e di una breve descrizione artistica del bozzetto. Le generalità complete dell’autore (nome, cognome, indirizzo, telefono) dovranno essere allegate in busta chiusa.
La Commissione giudicatrice, tra le opere pervenute, selezionerà i bozzetti vincitori che rimarranno proprietà dell'Istituzione Giostra del Saracino. Tutte le altre opere potranno essere ritirate, previo appuntamento, entro e non oltre il 31 ottobre 2015; dopo tale data diverranno di proprietà dell'Istituzione Giostra del Saracino.
Il giudizio della Commissione è insindacabile e la stessa si riserva la facoltà di non proclamare alcun vincitore laddove non emergessero opere adeguate o non fossero rispettati i requisiti richiesti. I migliori bozzetti parteciperanno alla mostra collettiva che sarà allestita in Arezzo e di cui sarà realizzato un apposito catalogo. A ciascuno dei due vincitori verrà assegnato un riconoscimento in denaro di € 1.000,00, comprensivo delle ritenute di legge.
Si fa presente che criteri preferenziali di scelta saranno l'originalità e la concreta possibilità del bozzetto di essere convenientemente adeguato all'intaglio dell'impugnatura della lancia. La Commissione si riserva inoltre di apportare, in fase di realizzazione, tutte le modifiche che riterrà opportuno, compreso l'inserimento delle scritte di identificazione.
Sarà possibile esaminare le foto di un congruo numero di "lance d'oro" e delle relative impugnature, selezionate tra quelle vinte dai Quartieri nelle precedenti edizioni della Giostra del Saracino, nella sezione le lance d'oro del sito www.giostradelsaracino.arezzo.it.. Gli artisti interessati, potranno ulteriormente documentarsi presso:
l'Istituzione Giostra del Saracino (tel. 0575/377462) Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ;
il Servizio Turismo, Giostra del Saracino e Folclore (0575/377463), Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
E’ inoltre possibile visionare le lance, previo appuntamento, presso le sedi dei quattro Quartieri.

 
<< Inizio < Prec. 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 Succ. > Fine >>

Pagina 120 di 174

Cavallino D'oro

Classifica Cavallino d'Oro

Gruppo Giovanile

Gruppo Giovanile

Circolo dè Ghibellini

Circolo dè Ghibellini

                                   Eventi e News

Realizzazione sito web www.sitiwebegrafica.it

Utilizzando il sito accetti implicitamente l'uso dei cookie per migliorare la navigazione e mostrare contenuti in linea con le tue preferenze - Policy - Accetto i cookies