TEMPI DELLE CARRIERE |
|
|

La velocità sulla lizza dei giostratori in Giostra e per la prova generale
L'Istituzione Giostra del Saracino ha preso visione dei tempi delle carriere dei giostratori che hanno disputato la 128esima edizione della Giostra del Saracino di domenica 7 settembre e la prova generale di venerdì 5 settembre. Il cronometraggio registrato è il seguente.
Per la giostra della Madonna del Conforto.
Per le prime carriere:
Porta Sant'Andrea, Stefano Cherici 4,68
Porta del Foro, Stefano Mammuccini, 4,32
Porta Crucifera, Alessandro Vannozzi, carriera nulla
Porta Santo Spirito, Gian Maria Scortecci 4,12
Per le seconde carriere:
Porta Sant'Andrea, Enrico Vedovini 4,50
Porta del Foro, Luca Veneri 4,33
Porta Crucifera, Carlo Farsetti 4,63
Porta Santo Spirito, Elia Cicerchia 4,51
Per la prova generale.
Per le prime carriere:
Porta Sant'Andrea, Francesco Rossi, 4,49
Porta del Foro, Andrea Carboni, 4,75
Porta Crucifera, Filippo Fardelli, 4,58
Porta Santo Spirito, Thomas Tanganelli, 4,24
Per le seconde carriere:
Porta Sant'Andrea, Mauro Piantini 4,42
Porta del Foro, Gabriele Innocenti, 4,84
Porta Crucifera, Adalberto Rauco 4,44
Porta Santo Spirito, Andrea Bennati, 4,67
Per le carriere di spareggio:
Porta Sant'Andrea, Mauro Piantini 4,48
Porta del Foro, Andrea Carboni 4,71
Porta Santo Spirito, Andrea Bennati, 4,83
|
SALUTO A TRIPOLINO |
|
|

C’erano anche i “suoi” amati cavalli ad accompagnare Tripolino nel suo ultimo viaggio; cavalli che lo hanno portato a scrivere pagine importanti ed indelebili nella storia del Palio di Siena e della Giostra del Saracino di Arezzo.
Il funerale del “fantino gentiluomo” si è svolto questa mattina con i parenti, gli amici e i suoi compaesani di Pozzuolo Umbro.
Il feretro, dalla sua abitazione, è stato portato in una lenta processione, alla chiesa parrocchiale scortato da quattro cavalieri e dal vessillifero, con la stendardo listata a lutto, del Quartiere di Porta Santo Spirito di Arezzo.
La cerimonia religiosa è stata officiata dal parroco di Pozzuolo don Piero Becherini, che si è soffermato sull’affetto verso un cavaliere rimasto immutato nel corso degli anni. Il parroco si è soffermato sulla festa organizzata in occasione del suo centesimo compleanno quando il paese di Pozzuolo fu letteralmente invaso dai colori delle bandiere e dei stendardi dei Quartieri di Arezzo e delle Contrade di Siena dove il fantino aveva ottenuto i suo allori.
Un vero e proprio evento che sorprese anche molti dei suoi concittadini che mai avrebbero immaginato di quanto fosse amato e stimato il fantino.
Si è poi unito Roberto Parnetti, in rappresentanza del Quartiere di Porta Santo Spirito che, nel tracciare una breve storia della sua carriera, ha ricordato alcuni episodi a lui legati tra cui, in una delle sue ultime visite al quartiere aretino, l’omaggio che volle fare con la consegna di una lancia da giostra, custodita gelosamente dal cavaliere nella sua abitazione, e che adesso fa bella mostra di se nel Museo storico del quartiere.
Al termine della cerimonia un commovente applauso ha saluto il “fantino gentiluomo” che è stato trasportato al cimitero di Castiglion del Lago per essere tumulato.

|
|
CENA DELLA VITTORIA |
|
|

COMUNICAZIONE
Informiamo tutto il popolo gialloblù che per motivi tecnici la cena della vittoria del 18 Ottobre, verrà spostata al Centro Affari (Via Spallanzani, 23).
Costo della cena, 35 euro.
Bambino 0-6 anni gratis, 7-12 anni (20 euro) sopra i 12 anni, prezzo pieno.
La cena sarà aperta dalla proiezione di un video celebrativo e, durante la stessa, saranno premiati tutti i protagonisti di questo nuovo successo del quartiere della Colombina.
Sarà proposta un asta e, a tutti i commensali, sarà consegnata una copia, in edizione straordinaria a colori, de “Il Bastione”, periodico del Quartiere gialloblù, che quest’anno festeggia il venticinquesimo anno di attività.
Al termine spazio alla musica ed ai balli con una serata disco che, per l’occasione, avrà l’ingresso libero anche a coloro che non parteciperanno alla cena.
Ricordiamo che è già attivo un servizio di prenotazione dei posti disponibili contattando Simone Zampoli 345-3519655 o Marco Del Dottore 338-7906507. I tagliandi si potranno poi ritirare presso Bar Tabacchi Francini, Loc. Ponte a Chiani n.3 (Alberto Carnesciali tel. 339-7396504)
|
TEDEUM GIALLO BLU' |
|
|

Accompagnati dai militari dell’Arma dei Carabinieri, al duecentesimo anniversario di fondazione dei quali era dedicata, la Lancia d’Oro e tutti i quartieristi giallo blu sono tornati ieri sera ( 26 Sett. ) in Duomo, nella stessa Cappella della Madonna del Conforto che li accolse, festanti, domenica 7 settembre, al termine della 128° edizione della Giostra del Saracino. Fra due ali di lance d’oro, quindici per parte, che sono la storia della Colombina, la Lancia dedicata ai Carabinieri è entrata in mano al Capitano, Marco Geppetti, seguendo il Rettore Ezio Gori e accompagnata dai due giostratori che l’hanno vinta contro il Buratto, Gianmaria Scortecci e Elia Cicerchia. Proprio i due fantini sono saliti sopra l’altare maggiore della Cappella, per deporre due mazzi di fiori, rigorosamente giallobllu, davanti all’icona della Madonna del Conforto, a cui il Quartiere di Porta Santo Spirito è particolarmente legato. Poi è stato il momento delle preghiere, lette al microfono uno ad uno da Rettore, Capitano, Maestro d’Armi, Giostratori, Cavaliere di Casata, Vessillifero, Addetto al culto, e il presidente del Gruppo Giovanile.






|
|